Latino, la lingua parlata dagli antichi romani che risale in età preistorica, tra il IV e il III millennio, la quale appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee che tra l’altro con alcune di esse ha rapporti di maggiore affinità, ma l’influsso più profondo e duraturo fu quello esercitato dai Greci, lo stesso alfabeto latino deriva dall’alfabeto greco. Ecco un paio di siti web per studiare, informarsi e approfondire la propria conoscenza sul latino:
- Inter Nos, corso di lingua latina, troverete vari autori latini, morfosintassi e traduzioni italiano di opere scritte in latino.
- A tutta scuola, materiali di latino, grammatica, letteratura e appunti generali sulla cultura latina.
- Discipulus, didattica (morfosintassi della lingua e tecnica di traduzione),letteratura (autori e testi), cultura (civiltà latina), comunità (album fotografici, contributi degli utenti, links utili) e forum per interagire e scambiarsi le proprie conoscenze.
- LatinOOnlinE, lezioni per un apprendimento completo ed efficace della lingua latina.
- Skuolasprint, la risorsa italiana dedicata dedicata al latino e greco.
- Latin, traduzioni di opere di latino in italiano.
Anche il popolare e noto social network Facebook ha inserito fra i suoi tantissimi idiomi la lingua latina nella sua interfaccia web, l’opzione infatti “lingua latina” compare nel menu delle impostazioni di ogni singolo account, da non dimenticare che anche con Google è possibile cambiare lingua da italiano in latino basta andare in “preferenze” e cambiare la lingua dell’interfaccia e avrete Google in latino. Concludendo il latino ancora oggi è lingua dotta, sia presso gli umanisti, università, accademie e soprattutto nella Chiesa.
Nullum magnum ingenium mixtura demientiae.
(Non c’è mai grande ingegno senza una vena di pazzia).
Ciao amico , I facendo in un compito a facultadade Scuola , ed era in funzione alcuni roba info , ho appena trovato qui nel tuo post, grazie.